Progetto Messa In Sicurezza
Scale alla marinara
La scala verticale è intrinsecamente pericolosa
- Per le altezze che spesso raggiungono
 - Per la geometria del piolo (tondo)
 - Per lo sforzo e la fatica che comporta il percorrerle, magari anche trasportando attrezzature
 - Per gli spazi angusti in cui l’operatore deve muoversi
 - Per la difficoltà nei soccorsi in caso di infortunio
 
Per rendere meno pericolosa una scala verticale
Bisognerebbe installare una linea vita anticaduta, ma questo non sempre è possibile.. La Comunità Europea ha difatti stabilito che la gabbia non è un elemento di trattenuta anticaduta, ma è solo un elemento di protezione. E’ un anti-ribaltamento, ma in caso di caduta, la persona non viene trattenuta, anzi si riportano traumi da urti multipli, e soprattutto, la persona si incastra e, per la presenza della gabbia, i soccorsi sono più difficoltosi dovendo intervenire dall’alto per recuperare la persona che necessita di assistenza immediata.
VALUTAZIONE/DICHIARAZIONE DEL RISCHIO PER LE SCALE A GABBIA
L’unica norma tecnica che menziona le scale a gabbia è la DIRETTIVA MACCHINE: EN14122-4 2016. 
A seguito di quanto dichiarato nella norma, LE SCALE A GABBIA DEVONO ESSERE SOTTOPOSTE ED OBBLIGATORIAMENTE ACCOMPAGNATE DA UNA VALUTAZIONE/DICHIARAZIONE DEL «RISCHIO E GRAVITA’ PREVISTA DALLE LESIONI». 
Il piano di sicurezza del sito, deve prevedere, per iscritto, la metodologia e le attrezzature da impiegare in caso di recupero dell’infortunato.
DIRETTIVA MACCHINE
DIRETTIVA MACCHINE EN ISO 14122-4: 
            Sicurezza del macchinario 
						Mezzi di accesso permanenti al macchinario 
						Parte 4: Scale. 
						La Direttiva stabilisce che le scale verticali siano realizzate con piolo avente superficie d’appoggio del piede piana e di larghezza minima di 20 mm (il piolo a sezione tonda non è più contemplato)
    Copri piolo di sicurezza antiscivolo
E’ possibile migliorare la sicurezza della scala verticale, semplicemente installando sui pioli esistenti, il copripiolo di sicurezza antiscivolo.
- Il copripiolo di sicurezza antiscivolo grazie al suo design a “C” riveste interamente la superficie del piolo a contatto con la scarpa, migliorando il grip della suola
 - Riduce enormemente la possibilità di scivolare dalle scale a pioli, dal momento che è classificato R13-V10 (DIN 51130) anche in presenza di scarpa bagnata d’olio.
 - Il suo colore giallo lo rende visibile anche negli ambienti scarsamente illuminati.
 - Il fissaggio avviene per mezzo di uno specifico adesivo che garantisce l’accoppiamento meccanico nel tempo.
 
        
      
      Trasformazione TONDO -> QUADRO
- È applicabile sui pioli realizzati in tondo metallico, trasformando così il profilo da tondo a quadro, con superficie di appoggio piana e antiscivolo R13-V10 (DIN51130)
 - Disponibili in vari diametri
 - Forniti in barre da 3mt, possono essere consegnati già tagliati a misura
 
        
      
      DIRETTIVA MACCHINE
NORME EN 14122- 3 E 14122-4 
			 Prevede che 
				LE SCALE ALLA MARINARA, GLI ACCESSI AI MACCHINARI ED ALLE PIATTAFORME DI LAVORO DEVONO ESSERE MESSI IN SICUREZZA E CHE LE USCITE DI UNA SCALA A PIOLI FISSA, IN CONSIDERAZIONE DELLA SUA PERICOLOSITÀ, DISPONGANO DI UNA BARRIERA A CHIUSURA AUTOMATICA. 
La Direttiva Macchine prevede inoltre, che siano mantenute le quote del corrimano, della barra intermedia. In presenza del varco di uscita di una scala a pioli, è ammessa solo l’assenza del battipiede. 
La catena e l’asta manuale, normalmente utilizzate allo sbarco quindi, non permettono di rispettare questi requisiti.
CANCELLETTO DI SBARCO IN SICUREZZA PER SCALE VERTICALI
Il cancello di sicurezza è stato sviluppato per chi lavora in altezza o laddove l’operatore deve essere protetto contro le cadute dall’alto, assicurando la continuità del parapetto, essendo provvisto di doppia barra
- È realizzato in materiale composito, quindi particolarmente indicato per l’impiego in ambienti industriali ove è facile riscontrare effetti di corrosione anche marina
 - E’ a chiusura automatica per gravità (ovvero senza molla di ritorno)
 - Senza manutenzione
 - Lo stesso cancelletto può essere installato permettendo due direzioni di rotazione (apertura a destra oppure a sinistra)
 - Adattabile alla dimensione di sbarco, tagliandolo sul posto
 
      
      PORTINA ANTI-INTRUSIONE PER SCALE VERTICALI
In caso di posizionamento della scala a livello del suolo o in luoghi di facile accesso, è fortemente consigliabile inibire l’utilizzo della scala verticale a persone non abilitate e non dotate di idonei DPI. Si solito oggi si utilizzano delle grate metalliche, incernierate al di sotto del primo anello della gabbia della scala. Questo però è un rimedio poco pratico e che richiede grandi doti da «equilibrista» per utilizzarlo
- Di facile e veloce impiego, la portina antintrusione permette di essere applicata su qualsiasi scala a pioli dal momento che è dotata di gancio di installazione auto-regolante
 - Dotata di apposite asole per l’alloggiamento di un lucchetto per impedirne la rimozione non autorizzata
 - E’ realizzata interamente in lega. Per cui il suo ridotto peso permette di movimentare la portina a mano, senza l’ausilio di sistemi di trasporto e/o sollevamento
 - L’installazione e la rimozione del dispositivo non richiede l’impiego di nessun utensile elettrico, nè manuale
 - Dimensioni personalizzabili